100anniPCI
Trent’anni dopo. Alle origini di Rifondazione Comunista
– di Diego Giachetti – Che cosa accadde dopo la scissione di Rimini e la formazione del movimento per la rifondazione comunista. Le difficoltà della confluenza [...]
Pci, ecco com’è andata a finire
di Diego Giachetti Come si è conclusa, trent’anni fa, la storia del Pci. Era stato fondato sett’anni prima ed era diventato il più grande partito comunista [...]
Cosa restò dell’ Eurocomunismo dopo tre anni di unità nazionale
di Livio Maitan Una decodificazione delle Tesi del XV Congresso del PCI per comprendere il traghettamento del Pci dal boom elettorale del ’76 al ritorno [...]
A 100 anni dalla nascita del Pci- il video
Il video della conferenza di Torino Turigliatto, Giachetti e [...]
Dal compromesso storico all’alternativa democratica, passando per la legge Reale
di Diego Giachetti – Partito comunista italiano, versione Anni Settanta: il pericolo cileno, l’ombrello della Nato, l’avanzata elettorale, la politica dei [...]
’77. Quando il Pci, tra riforme o rivoluzione, scelse l’austerità
Programma di ristabilizzazione capitalistica o programma di transizione? A proposito del programma a medio termine del PCI – Livio Maitan – L’elaborazione di un [...]
Blasco, che resterà giovane perché fuori dalle “chiese”
Pietro Tresso: tra i fondatori del PCd’I, lavorò con Gramsci, espulso da Togliatti con Leonetti e Ravazzoli. Imprigionato e torturato dai nazisti, trucidato dagli [...]
La cacciata dei “tre” e le sciagure del Terzo Periodo
L’espulsione dei “tre” dal PCd’I (Tresso, Leonetti e Ravazzoli), il Terzo Periodo del Comintern, l’invenzione del social-fascismo, l’opportunismo di [...]
Il legame tra il Pci e l’Urss
Il PCI e l’URSS. Per alcuni il rapporto del PCI con l’URSS appare come una macchia indelebile. Altri lo mitizzano anche negli aspetti più negativi, ma tutti evitando di [...]