di Umberto Oreste Le guerre sono state sempre terribili, ma, questa attuale è una guerra iniziata in un momento di crisi globale del pianeta: le crisi economiche, sociali, [...]
Ennesimo incidente a una centrale nucleare in Francia mentre nel paese monta una narrazione insidiosa per un rilancio dell’energia atomica. Ma il nucleare è [...]
di Daniel Tanuro* La conferenza di Glasgow (COP26) avrebbe dovuto avere le seguenti priorità: 1. tener fede alla promessa dei paesi “sviluppati” di contribuire [...]
di Claude Calame* (da MPS Ticino) L’estate del 2021 è stata segnata da eventi meteorologici tanto eccezionali quanto distruttivi, sia per l’ambiente che per gli uomini e [...]
di Bruno Buonomo Gli impatti dei cambiamenti climatici sono sempre più evidenti in molte parti del mondo (incendi, inondazioni, siccità, eventi atmosferici estremi etc.), [...]
di Umberto Oreste La parola ecosocialismo è stata introdotta per la prima volta da Joel de Rosnay nel 1975 per descrivere una “Convergenza delle politiche economiche e [...]
Scarica il volantino in formato PDF Per il clima e le nostre vite, non per il profitto! La prossima Conferenza internazionale sul clima (COP26) si riunirà dall’1 al 12 [...]
Catastrofe climatica. In bilico sul baratro, lo scenario che l’IPCC non vuole modellizzare [Daniel Tanuro] Il gruppo di lavoro 1 dell’IPCC (Intergovernmental Panel [...]
Contributo della Commissione Ecologia della Quarta Internazionale in vista della COP 26 (trad. it. di B. Buonomo) La prossima Conferenza internazionale sul clima (COP26) si [...]