Il PCI e l’URSS. Per alcuni il rapporto del PCI con l’URSS appare come una macchia indelebile. Altri lo mitizzano anche negli aspetti più negativi, ma tutti evitando di [...]
Domenica 31 gennaio, dalle ore 09.45 alle ore 12.30, si terrà l’assemblea dei circoli della Toscana di Sinistra Anticapitalista sull’argomento della costruzione [...]
Dal 21 gennaio 1921 al 3 febbraio del 1991, dalla scissione di Livorno allo scioglimento votato a Rimini. Le tappe della parabola del più grande partito comunista di [...]
Veterani, spioni e poliziotti tra gli “insorti” del Campidoglio. Il fantasma di un “Deep State” depravato, come fu con la propaganda antiebraica tra le due [...]
Per il movimento operaio italiano e per il Partito comunista l’ora di un bilancio complessivo non è scoccata una sola volta. Ecco l’introduzione di Livio Maitan al [...]
Il biennio rosso, il ruolo ambiguo del sindacato riformista, la riorgazionizzazione dello Stato. II congresso del Komintern. Retroscena della scissione del Psi e della [...]
Cento anni fa la scissione di Livorno, il tortuoso cammino dal PCd’I al Pd. Le ragioni della costruzione di una organizzazione anticapitalista di massa, sono più che [...]
Scarica in formato PDF Immediato soccorso e canali umanitari ai richiedenti asilo e ai rifugiati Sistemazione in Europa ai migranti che lo vogliono Per fare la guerra in [...]
Dichiarazione della Direzione nazionale di Sinistra Anticapitalista – 18 gennaio 2021 – In questi giorni, nel dibattito e nei commenti politici che si sono [...]
Le cause di stragi come quella di Viareggio non sono mai accidentali: privatizzazione, deregulation, precarietà, la catena di appalti e subappalti, tagli al personale e alla [...]