di Diego Giachetti Per ricordare il centenario della nascita di Livio Maitan si terrà il 1° aprile del 2023, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale [...]
Lo scorso 30 agosto è morto, all’età di 91 anni, Michail Gorbaciov, ultimo Presidente dell’URSS (dal 15 marzo 1990 al 25 dicembre 1991) e per moltissimi anni [...]
di Marco Parodi Decrescita ed ecosocialismo sono due impostazioni teoriche radicalmente differenti che si sono fronteggiate negli ultimi anni nell’ambito dei movimenti [...]
Scheda informativa a cura di Sergio Bontempelli In principio fu Maidan. Sì, è vero, questa storia potrebbe cominciare anche dalla «rivoluzione arancione» del 2004, dalla [...]
Lottiamo uniti contro gli imperialismi. Anche se terminasse con un vincitore e un vinto, questa guerra non porterà alcun vantaggio alle persone nel paese vincitore, ma solo [...]
di Aldo Bronzo La posizione di Lenin e dei bolscevichi in generale sul problema delle nazionalità e dell’Ucraina in particolare assunse connotazioni specifiche già negli [...]
«E’ necessario uno slogan chiaro e preciso, che corrisponda alla nuova situazione. Secondo me, al momento c’è solo uno di questi slogan: per un’Ucraina [...]
Creazione, distruzione e ricostruzione del movimento operaio globale [Beverly J. Silver] Qualsiasi strategia per la classe operaia e il socialismo dovrà tenere conto [...]
Come i fatti storici, raccontati omettendo il contesto storico e sociale in cui avvengono, si trasformano in narrazione tossica per sdoganare culture fasciste, nazionaliste e [...]
Quelli che vogliono parlare di fascismo o di nazismo non possono tacere del capitalismo. Abbiamo letto Il significato della Seconda guerra mondiale di Ernest Mandel appena [...]