Lo scrittore e analista politico Ilya Budraitskis* spiega la visione della sinistra sulla governance decentralizzata e perché il Partito Comunista della Federazione Russa [...]
di Michael Löwy Nella sua bella prefazione a questo libro, Daniel Bensaid descive Livio Maitan come “uno degli ultimi Mohicani” di una generazione che ha dovuto [...]
L'ultimo film di Nanni Moretti emoziona e fa discutere a sinistra. Facendo la «storia con i se», dà ragione agli insorti di Budapest del '56 e ripara ai torti di Togliatti, rendendo possibile pensare al futuro [...]
Il marxista belga Ernest Mandel ha reso popolare il termine “tardo capitalismo” per descrivere il modo in cui il sistema è cambiato nei decenni del dopoguerra. [...]
Nato il 5 aprile di un secolo fa, Ernest Mandel è stato uno dei maggiori pensatori politici della sua epoca. Dal suo attivismo adolescenziale nella resistenza antinazista [...]
Dave Kellaway reports on a conference he participated in last Saturday in Rome On April 1, there were hundreds of us in the modern auditorium of the central Roman national [...]
di Diego Giachetti Per ricordare il centenario della nascita di Livio Maitan si terrà il 1° aprile del 2023, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale [...]
Lo scorso 30 agosto è morto, all’età di 91 anni, Michail Gorbaciov, ultimo Presidente dell’URSS (dal 15 marzo 1990 al 25 dicembre 1991) e per moltissimi anni [...]
di Marco Parodi Decrescita ed ecosocialismo sono due impostazioni teoriche radicalmente differenti che si sono fronteggiate negli ultimi anni nell’ambito dei movimenti [...]
Scheda informativa a cura di Sergio Bontempelli In principio fu Maidan. Sì, è vero, questa storia potrebbe cominciare anche dalla «rivoluzione arancione» del 2004, dalla [...]