– di Diego Giachetti – Che cosa accadde dopo la scissione di Rimini e la formazione del movimento per la rifondazione comunista. Le difficoltà della confluenza [...]
di Diego Giachetti Come si è conclusa, trent’anni fa, la storia del Pci. Era stato fondato sett’anni prima ed era diventato il più grande partito comunista [...]
di Livio Maitan Una decodificazione delle Tesi del XV Congresso del PCI per comprendere il traghettamento del Pci dal boom elettorale del ’76 al ritorno [...]
di Diego Giachetti – Partito comunista italiano, versione Anni Settanta: il pericolo cileno, l’ombrello della Nato, l’avanzata elettorale, la politica dei [...]
Programma di ristabilizzazione capitalistica o programma di transizione? A proposito del programma a medio termine del PCI – Livio Maitan – L’elaborazione di un [...]
Il PCI e l’URSS. Per alcuni il rapporto del PCI con l’URSS appare come una macchia indelebile. Altri lo mitizzano anche negli aspetti più negativi, ma tutti evitando di [...]
Dal 21 gennaio 1921 al 3 febbraio del 1991, dalla scissione di Livorno allo scioglimento votato a Rimini. Le tappe della parabola del più grande partito comunista di [...]
Per il movimento operaio italiano e per il Partito comunista l’ora di un bilancio complessivo non è scoccata una sola volta. Ecco l’introduzione di Livio Maitan al [...]
Cento anni fa la scissione di Livorno, il tortuoso cammino dal PCd’I al Pd. Le ragioni della costruzione di una organizzazione anticapitalista di massa, sono più che [...]
Cento anni fa, il 21 agosto del 1917, donne e uomini proletari/e di Torino insorsero spontaneamente contro la mancanza di pane ma immediatamente la protesta si trasformò in [...]