– di Diego Giachetti – Che cosa accadde dopo la scissione di Rimini e la formazione del movimento per la rifondazione comunista. Le difficoltà della confluenza [...]
di Livio Maitan Una decodificazione delle Tesi del XV Congresso del PCI per comprendere il traghettamento del Pci dal boom elettorale del ’76 al ritorno [...]
Il PCI e l’URSS. Per alcuni il rapporto del PCI con l’URSS appare come una macchia indelebile. Altri lo mitizzano anche negli aspetti più negativi, ma tutti evitando di [...]
Francesco Soverina* […] nei momenti di svolta decisivi, quando un vecchio regime diventa intollerabile per le masse, queste ultime spezzano i recinti che le separano [...]
venerdì 27 ottobre ore 21:00 Via Santa Giulia 64 L’Unione Sovietica dopo l’ottobre. Transizione bloccata, rivoluzione tradita o controrivoluzione? Con Diego [...]
4 NOVEMBRE 2017 (Ore 9,30–14 e 15-19) Hotel Porta Maggiore (Piazza di Porta Maggiore 25) Roma Relazione introduttiva Antonio Moscato “Una rivoluzione con radici profonde, [...]
Il Partito Socialista Costituito nell’aprile del 1933 su un programma marxista che prevedeva la collettivizzazione dei mezzi di produzione, la dittatura temporanea del [...]