– di Diego Giachetti – Che cosa accadde dopo la scissione di Rimini e la formazione del movimento per la rifondazione comunista. Le difficoltà della confluenza [...]
L’espulsione dei “tre” dal PCd’I (Tresso, Leonetti e Ravazzoli), il Terzo Periodo del Comintern, l’invenzione del social-fascismo, l’opportunismo di [...]
In occasione dell’anniversario dell’assassinio di Lev Davidovic Trotsky, il 21 agosto 1940, da parte del sicario staliniano Ramon Mercader, pubblichiamo un testo [...]
di Esteban Volkov* Netflix, una compagnia americana, propone la serie Trotsky, diretta da Alexander Kott e Konstantin Statsky. Rossiya 1, il canale più visto in Russia, [...]
4 NOVEMBRE 2017 (Ore 9,30–14 e 15-19) Hotel Porta Maggiore (Piazza di Porta Maggiore 25) Roma Relazione introduttiva Antonio Moscato “Una rivoluzione con radici profonde, [...]
Seminario di studio e di approfondimento politico teorico 7 novembre 2015 dalle ore 9,30 alle 18 Il 7 novembre ricorre il 98° anniversario della rivoluzione russa, un [...]
di Diego Giachetti (da Bandiera Rossa) Michele Azzerri non appartiene a quella generazione di studiosi e militanti che, di fronte all’implosione dei paesi a socialismo [...]
La dialettica trotskiana, metodo d’analisi dei più svariati campi e ambiti d’indagine, viene utilizzata per liberare l’ideale comunista dalle catene del pesante [...]
In occasione del 73° anniversario dell’assassinio di Leon Trotsky, riprendiamo questa puntuale ricostruzione di quanto accadde in Messico il 20 agosto 1940. di Diego [...]
di Eric Toussaint (da Movimento Operaio) A Cuba, la maggior parte dei lavori storici sulle lotte sociali e politiche che vanno dagli anni Venti alla rivoluzione vittoriosa [...]