Appello in sostegno a Franco Turigliatto, le adesioni giunte dall’estero
Il testo dell’appello “Non ci parlo coi fascisti! Solidarietà a Franco Turigliatto”
- Ken Loach, regista cinematografico, Gran Bretagna
- Noam Chomsky, MIT, Cambridge, USA
- Michel Husson, economista, consiglio scientifico di Attac, Francia
- Jean-Louis Sounes, Attac, Francia
- Alain Bihr, professore universitario onorario, Francia
- Teresa Rodríguez-Rubio, eurodeputata di Podemos (Stato spagnolo)
- Renaud Violet, insegnante, Francia
- Jacques Cossart, membro del Consiglio scientifico di Attac, economista, Francia
- Jaime Pastor, professore universitario de Scienze politiche, Spagna
- François Chesnais, professore universitario onorario, Francia
- Michelle Demessine, senatrice del Nord, PCF, France
- Bertrand Geay, professore di Scienze politiche, Università di Amiens, Francia
- Philippe Légé, economista, Università di Piccardia, Francia
- Eric Toussaint, presidente del CADTM, professore di economia, Belgio
- Charles-André Udry, economista e editore del sito web alencontre.org, Svizzera
- Cédric Durand, economista, Università Parigi 13
- Edgardo Logiudice, saggista, membro del Consiglio di redazione della rivista Herramienta, Buenos Aires, Argentina
- Gilbert Achcar, professore del SOAS, Università di Londra, Gran Bretagna
- Aldo Casas, antropologo, membro del Consiglio di redazione della rivista Herramienta, collaboratore del FPDS-CN Argentina.
- Samuel Joshua, professore emerito in Scienze dell’educazione, Università di Provenza, Marsiglia, Francia
- Francisco Louça, economista, Portogallo
- Roland Pfeffekorn, professore di Sociologia, Università de Strasburgo, Francia
- Matteo Pronzini, sindacalista UNIA, Bellinzona, Svizzera
- Nicola Cianferoni, ricercatore in Sociologia del lavoro, Svizzera
- Hans Oplliger, segretario sindacale SSP (sindacato servizi pubblici), Ginevra, Svizzera
- Franck Seguy, dottore in sociologia, professore, Haïti.
- Guillermo Marcelo Almeyra Casares, storico e scrittore, Città del Messico
- Claudio Katz, professore di economia, università di Buenos Aires, Argentina
- Daniel Bonnard, ricercatore di Storia presso l’International Center for War Crimes Trials, Marburg/Francfort, Germania
- António Simões do Paço, ricercatore presso l’Istituto di Storia contemporanea, UNL, Lisbona
- Roselis Batista Ralle, professore, Università di Reims, Champagne-Ardennes, Francia
- Christian Dandres, avvocato, deputato del Grand Conseil de la République-Cantone dI Ginevra, Svizzera
- Alain Baron, sindacalista SUD-Solidaires, Francia
- Frédéric Bodin, segretario nazionale dell’Union syndicale Solidaires, Francia
- Christian Mahieux, commissione internazionale dell’Union syndicale Solidaires, Francia
- Pierre Khalfa, copresidente della Fondation Copernic, Francia
- Claude Calame, professore onorario di Lingua e letteratura greca, Università di Losanna, Svizzera e direttore in pensione della Scuola di Alti studi di Scienze sociali, Parigi
- Patrick Saurin, sindacalista SUD BPCE (Banque populaire-Caisse d’Epargne), Parigi, Francia
- Alessandra Mezzadri, SOAS, Università di Londra, Gran Bretagna
- Paolo Novak, SOAS, Università di Londra, Gran Bretagna
- Maurizio Locciola, avvocato, Ginevra, Svizzera
- Romolo Molo, avvocato, Ginevra, Svizzera
- Ahmed Shawki, Haymarket Books, Chicago, Illinois, USA
- Gianna Gaitani, deputata del parlamento greco
- Maria Mpolari, deputata del parlamento greco
- Antonis Ntavanelos, membro dell’Ufficio politico di SYRIZA
- Sotiris Martalis, membro del Comitato centrale di SYRIZA
- Siro Petruzzella, formatore e Coach di carriera, Bellinzona, Svizzera
- Stefanie Prezioso, professore di Storia contemporanea, Università di Losanna
- Jan Malewski, giornalista, Francia
- Jean Batou, redattore responsabile del quindicinale Solidarités, Svizzera
- Sébastien Guex, professore, Università di Losanna
- Andrea Benedetti, Collettivo nazionale dell’Union des Etudiants Communistes, Francia
- Mirjam Brunner, coordinatrice interregionale solidaritéS, Svizzera
- Anna Papatheodorou, Grecia
- Dorothée Piermont, Verdi tedeschi, ex parlamentare europea
- Manuel Aguilar Mora, storico e professore Universidad Autónoma de la Ciudad de México (UACM)
- Luciano Borselli, Izquierda Anticapitalista e Podemos (Stato spagnolo)
- Aris Martinelli, ricercatore, Movimento per il socialismo (Svizzera)
- Pierre Emans Fabro, architetto e antropologo, Bruxelles
- Dario Borsari, studente in Economia politica, Friburgo (Svizzera)
- Maria Del Mar (Stato spagnolo)
- Mariano Alfonso, Izquierda Anticapitalista, Stop Espulsioni Saragozza (Stato spagnolo)
- Oscar Blanco Acuña, Països Catalans (Stato spagnolo)
- Francisco Alarcón Molero
- Mario Unda, Rivista R, Ecuador
- Jorge Costa, dirigente del Bloco de Esquerda, Portogallo
- Alicia Fernández Gómez, insegnante, Langreo, Asturias (Stato spagnolo)
- Cinzia Arruzza, The New School for Social Research, New York City (USA)
- Giorgio Baruchello, professore, School of Humanities and Social Sciences, Università di Akureyri (Islanda)
- Guglielmo Calvini, Cognition Institute, University of Plymouth (Gran Bretagna)
- Sara Spotorno, Institut de Neurosciences des Systèmes, Aix – Marseille Université (Francia)
- Olivier Besancenot, portavoce NPA, Francia
- Christine Poupin, portavoce NPA, Francia
- Philippe Poutou, portavoce NPA, Francia
- Roseline Vachetta, ex parlamentare europea
- Alain Krivine, ex parlamentare europeo
- Elisa Banfi, ricercatrice postdottorato Università di Ginevra
- Dario Lopreno, insegnante sindacalista, Ginevra (Svizzera)
- Pino Sergi, insegnante, Bellinzona (Svizzera)
- Angelica Lepori, ricercatrice SUPSI, Bellinzona (Svizzera)
- Raoul de Malherbe, condirettore Compartir es Vivir (Porto Rico)
- Angela Klein, redazione rivista SoZ (Germania)
- Anna Maria Satta, Città del Messico
- Giovanna Cavasola, Città del Messico
- Francesco Cardarelli, Belgio
- Fabrizio Dogliotti, Barcellona (Stato spagnolo)
- Dolors Cruells Mercadé, Barcellona (Stato spagnolo)
- Armand Soler, militante sociale, Voiron (Francia)
- Isabella Brega, Cuba
- Olga Malenko, studente, Donetsk (Ucraina)
- Michel Briganti, giurista, coautore di “La galaxie Dieudonné-pour en finir avec les impostures”, Parigi
- Eliseu De Castro Leão
- Corrado Delfini, Lille (Francia)
- Anne-Marie Mouni, Guérande (Francia)
- Jean-Michel Pascal, Parti de Gauche, Cognac (Francia)
- Parti de Gauche (Francia)
- Parti de Gauche del Mantois, Mantes-la-Ville (città caduta in mano ai fascisti del Front National) (Francia)
- Gilles Command (Francia)
- Cédric Terral (Francia)
- Silvia Temprado, laureata in Storia, Valencia (Stato spagnolo)
- Lucky Thiphaine (Francia)
- Raffaele Cianflone Mottola, (Svizzera)
- Adriano Palma, lettore senior di Filosofia, Università di KwaZulu-Natal (Sud Africa)
- Txema Abaigar, attivista internazionalista (Stato spagnolo)
- Leggi l’appello
- Vedi le adesioni giunte dall’Italia
- Vedi i messaggi di solidarietà
Per sottoscrivere l’appello invia una mail a iostoconfranco@gmail.com