L’Europa, la guerra e lo spirito del 1914

La maggior parte dei partiti si impegna o non osa rompere con la logica che ci porta alla guerra e la avalla sotto forma di propaganda, bilanci e investimenti militaristi. È necessaria un’altra sinistra per affrontare la questione del militarismo. [Brais Fernández]

Qualche mese fa, la rivista americana Monthly Review ha riportato una serie di citazioni di Friedrich Engels sulla guerra e sulla questione del disarmo. Sebbene gli scritti profetici di Rosa Luxemburg siano tradizionalmente più noti, le riflessioni di Engels sull'”inevitabilità” della guerra dimostrano che il movimento socialista non era così impregnato della stupidità becera che portò le leadership dei partiti socialdemocratici ad accettare attivamente i massacri del 1914:

“Una guerra in cui ci saranno tra i 10 e i 15 milioni di combattenti, una devastazione senza precedenti solo per sfamarli, una repressione universale e forzata del nostro movimento, una recrudescenza dello sciovinismo in tutti i paesi e, infine, un indebolimento dieci volte peggiore di quello dopo il 1815. Un periodo di reazione basato sull’esaurimento di tutti i popoli dissanguati (e, per di più, con la sola flebile speranza che una guerra aspra possa sfociare in una rivoluzione), mi riempie di orrore”. (Engels, lettera a Paul Lafargue, 1888)

Engels oscillava tra il timore che la guerra significasse una battuta d’arresto irreversibile per la civiltà e l’idea “minimamente speranzosa” della rivoluzione come risultato della guerra. Il timore di una catastrofe lo portò a proporre un compito per il movimento operaio, la questione del disarmo, che mirava a indebolire il militarismo e gli eserciti, sostituendoli con forme di milizia popolare. In questo senso, Engels non si illudeva: la guerra si sarebbe diffusa in tutta Europa, ma anche all’interno degli Stati, comportando una brutale repressione della classe operaia.

Purtroppo, queste parole di Engels non si adattavano al modello di accumulazione graduale della socialdemocrazia pre-1914. Mentre nelle sue risoluzioni condannava la guerra e invitava persino a prepararsi ad essa attraverso lo sciopero generale, la Seconda Internazionale, ad eccezione della sua ala radicale, tollerava la sua esternalizzazione attraverso la colonizzazione dei Paesi africani e asiatici, mentre la sua indipendenza di classe si traduceva in un conservatorismo che non combatteva giorno per giorno contro la corsa militarista condotta dagli Stati europei. La socialdemocrazia riconosceva che la guerra era inevitabile sotto il capitalismo, ma si preparava solo formalmente per quando quel giorno sarebbe arrivato. Gli avvertimenti di Rosa Luxemburg sul “radicalismo passivo” nascosto nelle risoluzioni della Seconda Internazionale si rivelarono veri, non solo perché non poterono essere messi in atto il giorno in cui i governi proclamarono lo scoppio della Grande Guerra, ma perché incubarono, anche se non lo ammisero formalmente, lo spirito del 1914.

Una delle ragioni che incubarono questa negata accettazione fu espressa da Kautsky nel suo libro ” La strada per il potere”, in cui affermava che “l’imperialismo è l’unica prospettiva che il capitalismo può ancora offrire ai suoi difensori”. Il vecchio papa del marxismo pensava che questa prospettiva El viejo Papa del marxismo pensaba que esta perspectiva riguardasse solo le classi medie,  Ma il fatto è che questo spirito di non combattere attivamente lo sviluppo capitalistico basato sul militarismo aveva permeato anche ampi settori del movimento socialista. Il militarismo si accompagnava al saccheggio al di fuori dei confini europei, all’industrializzazione, ad alcuni vantaggi materiali per uno strato corrotto del movimento operaio e a un pericolo diffuso ma lontano che sembrava essere combattuto con risoluzioni contro la guerra.

Con la Grande Guerra, le previsioni del vecchio Engels si avverarono. Anni dopo il grande massacro iniziato nel 1914, quando quella che poi fu chiamata Seconda Guerra Mondiale sembrava ancora improbabile, un lucido socialista peruviano di nome José Carlos Mariátegui ammoniva:

“Nulla è più contagioso della tendenza a eludere la stima seria e obiettiva dei pericoli della guerra”. L’esperienza del 1914, da questo punto di vista, sembra essere stata del tutto inutile. Molti immaginano che solo perché troppo distruttiva e orribile, e riprovata da una coscienza morale in movimento, (…), la guerra non possa più essere scatenata sul mondo.

Ma un esame dell’economia della politica mondiale condanna questo affidamento passivo a forze morali vaghe o fittizie. La lotta tra imperialismi rivali mantiene viva la minaccia della guerra nel mondo”.

Decenni dopo, l’economista marxista belga Ernest Mandel, basandosi sul lavoro di Rosa Luxemburg, propose di aggiungere allo schema di Marx della riproduzione capitalistica, basato sull’interazione tra mezzi di produzione e beni di consumo, la produzione di “mezzi di distruzione”. Mandel integrava così la logica degli armamenti nella logica capitalistica, staccandola dal suo carattere accidentale, come se dipendesse solo dalla cattiva volontà della classe politica. Costantemente pressato dalla tendenza alla diminuzione del tasso di profitto, il capitale cercava una nicchia riproduttiva compensativa nella produzione di mezzi di distruzione, organizzando questa dinamica come una “politica di Stato”. Rosa Luxemburg ha ricordato questo carattere politico del militarismo:

“Infine, la leva di questo movimento automatico e ritmico della produzione capitalistica per il militarismo è nelle mani del capitale stesso, grazie all’apparato della legislazione parlamentare e all’organizzazione della stampa volta a creare la cosiddetta opinione pubblica. Di conseguenza, questo specifico campo di accumulazione del capitale sembra avere, in un primo momento, una capacità di estensione illimitata. Mentre qualsiasi altra estensione del mercato e della base operativa del capitale dipende, in larga misura, da elementi storici, sociali e politici al di fuori dell’influenza del capitale, la produzione per il militarismo costituisce un ambito la cui successiva estensione sembra essere legata alla produzione del capitale”.

Tuttavia, un tale movimento non riesce mai a superare le contraddizioni del capitalismo, anzi tende ad accelerarle. Mandel ci ha ricordato che solo attraverso la distruzione violenta dei mezzi di produzione il capitale può recuperare i suoi tassi di profitto: una contraddizione insormontabile di un sistema che lavora per la guerra perché la porta in grembo.

L’attualità della guerra, l’attualità della lotta contro la guerra

Abbiamo cercato, in modo estremamente sintetico, di delineare alcune idee che possono servire a tracciare un parallelo con i nostri tempi. Come aveva annunciato Engels, lo sviluppo del capitalismo implica un crescente potere distruttivo. Il tragico sviluppo della bomba atomica ha segnato un’intera generazione militante del dopoguerra, una capacità distruttiva che è solo aumentata, ma che è stata seppellita nel dibattito pubblico. Come denunciava Mariátegui, la memoria delle catastrofi belliche è breve: il capitalismo promette sempre di aver imparato la lezione. Oggi, una nuova guerra mondiale sembra impensabile all’interno delle democrazie coloniali abituate all’esternalizzazione della guerra, cioè ossessionate dall’idea di allontanare il più possibile i conflitti bellici dal loro scarso benessere, facendo gravare i costi su altri popoli e nazioni. Come ci hanno ricordato Ernest Mandel e Rosa Luxemburg, l’industria degli armamenti fa parte delle dinamiche dell’accumulazione capitalistica in modo strutturale, e quindi permea l’intero sistema politico-ideologico del capitale. Oggi la reindustrializzazione verde si è trasformata, senza alcuna opposizione da parte dei partiti di centro-sinistra e di destra che governano l’Europa, in una campagna di rimilitarizzazione e di rafforzamento della NATO.

Gli annunci isterici delle classi dirigenti europee sono il riflesso di un’epoca storica che, come sempre, il capitalismo aveva promesso di lasciarsi alle spalle. Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha detto apertamente che “l’Europa deve prepararsi alla guerra”, un complemento chiarificatore alle dichiarazioni di Macron che ha minacciato di inviare soldati in Ucraina per difendere “il giardino europeo” di cui parlava Borrell. Il conflitto inter-imperialista che imperversa in Ucraina è servito da catalizzatore per tutte le tendenze latenti nel sistema, tendenze che non scompariranno nel breve periodo. Saranno esacerbate qualunque cosa accada, qualunque sia l’esito di questa infame guerra. La morte dei lavoratori ucraini e russi in nome della libertà e dell’etno-nazionalismo è un’altra tragica faccia del processo di de-democratizzazione delle società europee e del compiacente cinismo dell’establishment politico di fronte al brutale genocidio a cui assistiamo in diretta in Palestina.

L’esistenza di queste dinamiche di guerra non deve indurci all’inazione. Il fatto che le guerre siano inevitabili sotto il capitalismo non deve essere una scusa per accettarle: Si tratta piuttosto di collegare la questione della guerra e del disastro climatico all’esistenza del capitalismo. In questo senso, può essere utile affrontare questo periodo storico turbolento e drammatico con tre idee fondamentali:

1. Dobbiamo assumere una posizione intransigente contro gli interessi imperialisti e neocoloniali nei nostri Paesi, che deve tradursi nel rifiuto di qualsiasi tipo di impegno nel processo di rimilitarizzazione dei nostri Paesi. Se, come ha spiegato Rosa Luxemburg, il militarismo richiede il funzionamento untuoso dei meccanismi ideologici del capitale (parlamenti e stampa), l’unica soluzione è che la sinistra si assuma il compito di bloccare sistematicamente questo processo. Abbiamo bisogno di una sinistra che non voti per bilanci che comportano un aumento delle spese militari, piani di industrializzazione legati alla guerra, ecc. e che si batta per dirottare questi investimenti verso i bisogni della classe operaia, cosa che non può essere fatta semplicemente dai parlamenti: richiede un’auto-attività consapevole da parte del movimento operaio. Purtroppo, la sinistra progressista in Europa, dai Verdi tedeschi ai partiti di sinistra in Spagna (Podemos, Sumar, Bildu o ERC) hanno sistematicamente votato a favore di bilanci apparentemente sociali, ma che hanno avallato questa dinamica di militarismo capitalista. È necessaria un’altra sinistra per affrontare la questione del militarismo.

2. In un mondo agitato, è necessario distinguere il carattere dei conflitti, per individuare la loro matrice egemonica. Sebbene tutti i conflitti bellici siano in ultima analisi inseriti nelle dinamiche capitalistiche, non tutti i conflitti hanno lo stesso carattere. Susan Watkins ha definito la guerra ucraina come “Cinque conflitti in uno”, cercando di evidenziare l’esistenza di diversi fattori scatenanti nella guerra. Riconoscere che Putin è un criminale e condannare l’invasione dell’Ucraina, o evidenziare il carattere reazionario del regime politico ucraino, non dovrebbe significare negare la reale natura di un conflitto segnato e sovradeterminato dalle dinamiche intercapitalistiche globali. Sebbene la via d’uscita tattica sia quella di sostenere un accordo di pace che ponga fine alla guerra il prima possibile, non dobbiamo nemmeno farci illusioni: questo significherebbe la “cachemerizzazione” del conflitto. Solo il vecchio metodo di Lenin della fraternizzazione internazionalista dal basso potrebbe risolvere questo tipo di conflitto, estirpando il veleno etno-nazionalista su cui si sostengono le classi dirigenti che alimentano il conflitto. In un altro senso, la brutale guerra coloniale e genocida sionista, sostenuta dall’UE e dagli USA, deve essere combattuta dall’interno e contro le democrazie coloniali, chiedendo la fine del commercio di armi e l’isolamento dello Stato di Israele, ma senza mai mettere in discussione il diritto del popolo palestinese alla difesa armata. In realtà, è il carattere capitalista dei nostri governi che ci costringe a usare questo slogan: in realtà, un governo progressista dovrebbe inviare armi alla resistenza palestinese.

3. È urgente iniziare a raggruppare i settori militanti attorno a un programma comune in difesa del disarmo e contro la guerra, riprendendo la tradizione del movimento pacifista (che sottolineava che, nell’era nucleare, una nuova guerra mondiale sarebbe stata l’ultima, perché avrebbe significato la distruzione dell’umanità) e del movimento operaio, collegando la lotta contro la militarizzazione alla trasformazione ecosocialista della società. È evidente che non abbiamo ancora la forza di affrontare la portata della sfida, ma questa consapevolezza non deve portarci alla disperazione. Deve servire da stimolo per iniziare a formare, città per città, ma con un carattere europeo, un forte movimento contro l’inesorabile deriva del capitalismo e della classe dominante. Ciò significa anche collegare il boom militarista alla distruzione ecologica del pianeta e allo spreco degli investimenti militari da un punto di vista sociale, ma anche evitare di cadere nella trappola che legittima “welfare e guerra”. La reindustrializzazione militare in atto cerca di stabilizzare la posizione relativa dei nuclei di classe media delle società europee, concedendo al contempo briciole sotto forma di posti di lavoro e investimenti territoriali alla classe operaia. Un welfare parziale e in declino, basato sull’imperialismo su gran parte del mondo e sulla chiusura delle frontiere, mentre ci prepara alla guerra e al disastro ecologico: questa è la proposta epocale che il capitalismo sta facendo alle classi lavoratrici europee.

Forse, nonostante i segnali inequivocabili inviati dalla classe dominante, non siamo ancora consapevoli dell’entità del disastro. Lo spirito del 1914 è ancora vivo in entrambe le direzioni. La maggior parte dei partiti, da sinistra a destra, si impegna o non osa rompere con la logica che ci porta alla guerra e la avalla sotto forma di propaganda, bilanci e investimenti militaristi. E la maggioranza della società crede che una nuova grande guerra sia impossibile: è ancora impensabile. Rompere e combattere queste due forme dello spirito del 1914 è la grande sfida per gli ecosocialisti del nostro tempo.

Bibliografia utilizzata in questo articolo, tradotto da Viento Sur

Editoriale in Monthly Review (2023) https://monthlyreview.org/2023/07/01/mr-075-03-2023-07_0/

Karl Marx e Frederick Engels, Opere raccolte, vol. 26

Mariátegui, Jose Carlos, Il proletariato contro la guerra (1929)

Mandel, Ernest, Late Capitalism, Verso-Sylone-South Wind (2023)

Luxemburg, Rosa, L’accumulazione del capitale

Watkins, Susan, Cinque guerre in una

Rosdolsky, Roman, La guerra imperialista e la questione della pace