Vecchie e nuove destre, seminari a Torino

Iniziativa seminariale di Lacori al via il 24 novembre col sostegno del nostro circolo torinese. Il primo appuntamento vedrà la partecipazione di Matteo Saudino e Nicola Adduci. Il programma completo

L’Associazione Laboratorio di Cooperazione e Ricerca organizza un ciclo di lezioni sulle destre vecchie e nuove curate da alcuni storici e da docenti di storia e filosofia in collaborazione con Scuola e Società, Associazione Culturale e Professionale accreditata presso il Miur (DM 170/2016).
Il corso ha valore di attività di formazione e aggiornamento per il personale della scuola.

E’ una iniziativa che Sinistra Anticapitalista di Torino sostiene e a cui invita a partecipare.

I seminari si svolgeranno nella sede di Torino, ma sarà possibile anche seguirli da remoto previa indispensabile iscrizione e verifica della persona richiedente.

Il primo incontro è in programma per il 24 novembre. Ecco i temi e i relatori.

Origine e affermazione del fascismo

Nel concitato primo dopoguerra italiano la nascita nel 1919 dei Fasci di Combattimento – un’associazione nazionalista di ex combattenti – sembra essere un fatto marginale, a fronte dei fermenti rivoluzionari che dominano la scena politica: eppure, in appena tre anni, il movimento fondato da Mussolini conquista il potere. 

Quali furono le circostanze che lo permisero? Come avvenne la definitiva distruzione dello stato liberale e la contestuale liquidazione del movimento operaio?

A cent’anni dal raid squadrista che condusse alla strage di Torino del 18 dicembre 1922, ripercorriamo i processi storici all’origine del fascismo adottando una scala di indagine che mette in dialogo il piano nazionale e il piano locale degli eventi.
Matteo Saudino

docente di storia e filosofia presso il Liceo V. Gioberti di Torino, fondatore e animatore del popolare canale YouTube BarbaSophia, è autore di La filosofia non è una barba (2020) e Ribellarsi con filosofia (2022).

Nicola Adduci

storico del fascismo e della resistenza, docente di lettere presso l’IPS G. Colombatto di Torino, è autore di Gli altri. Fascismo repubblicano e comunità nel torinese (2014) e La nascita del fascismo a Torino (2022, insieme a B. Berruti e B. Maida).

A seguire gli altri appuntamenti:

Il regime, il suo immaginario e la sua caduta – 14 dicembre 2022 ore 18

Relatori Marco Meotto docente di storia e filosofia, Nicola Adduci storico del fascismo e della Resistenza.

Le destre europee dal dopoguerra ad oggi – 11 gennaio 2023 ore 18

Relatore Gippò Mukendi Ngandu, docente di storia e filosofia

La destra italiana dal MSI a Fratelli d’Italia – 25 gennaio 2023 ore 18

Relatore Aldo Borghesi, docente Università di Sassari

Fascismo e pensiero reazionario: genere e famiglia – 10 febbraio 2023 ore 18

Relatrice Lidia Cirillo, scrittrice, femminista, autrice de “Se il mondo torna uomo. Le donne e la regressione in Europa” 

Tutti i seminari avverranno in presenza nella sala di via Santa Giulia n. 64 (2° piano) Possibilità di seguire i seminari on line mediante iscrizione (tel. 348 7642788).

I seminari di gennaio e febbraio potranno subire modifiche di data ed orari per ragioni organizzative. Eventuali nuove date e orari saranno comunicati tempestivamente.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: