• english
  • français
  • español
Sinistra Anticapitalista
  • Home ↓
    • Blog
  • Comunicati
  • Appuntamenti↓
    • Calendario appuntamenti
    • Seminari
      • Marx reloaded
      • Marx: cose mai lette
      • Il Capitale: istruzioni per l’uso
  • Dai territori
  • Materiali ↓
    • Pubblicazioni
    • Immagini
    • Software
  • Video
  • Chi siamo ↓
    • Conferenza programmatica (ottobre 2016)
    • 1° Congresso (2016)
    • Assemblea fondativa (2013)
    • Sottoscrizione 2017
    • Statuto
    • Aderisci
  • Contatti
  • Ambiente
  • Antifascismo
  • Diritti civili
  • Economia
  • Femminismo
  • Internazionale
  • Istruzione
  • Lavoro
  • Marxismo
  • Politica

Rifiuti tossici a Livorno, che schiattino i padroni non i bambini!

Pubblicati su 16 dicembre 2017 in Dai territori, Livorno

da  SINISTRA ANTICAPITALISTA LIVORNO

 Schermata 12-2458104 alle 10.40.31
200.000 tonnellate di rifiuti pericolosi o speciali smaltite abusivamente in due discariche della provincia di Livorno solo tra il 2015 e il 2016. I rifiuti venivano certificati come “puliti” e spediti in discarica. Due le aziende private  livornesi coinvolte: la Lonzi metalli s.r.l. e la Ra.ri s.r.l. che avrebbero dovuto fare smaltimento ma in realtà miscelavano soltanto e a volte non facevano neppure questo. Lo scopo era massimizzare i profitti e tra il 2015 e il 2016, a fronte di un guadagno quantificato in oltre 26 milioni di euro, le due aziende avrebbero “risparmiato” 4 milioni di euro solo di eco tassa da versare alla Regione Toscana.
In una intercettazione shock si parla di una Scuola Fattoria situata vicino ad una delle discariche e dei bambini che la frequentano: “Ci mancavano anche i bambini che vanno all’ospedale, che muoiano i bambini. Non mi importa che i bambini si sentano male. Io li scaricherei in mezzo alla strada i rifiuti”.
Le due discariche coinvolte, entrambe a partecipazione pubblica, sono la REA di Rosignano Marittimo e la Rimateria di Piombino.
Tutto questo  in Toscana ad appena poco più di un anno dallo scandalo dei fanghi non trattati e interrati in campi coltivati a grano in  provincia di Pisa.
Di nuovo nella democratica Toscana nel Presidente “socialista” Rossi, del Segretario  PD Renzi, delle tantissime Amministrazioni egemonizzate dal PD e delle Aziende partecipate guidate in larga maggioranza da dirigenti PD.
Finalmente il vaso di Pandora è stato scoperchiato!
In questi anni non sono mancate le segnalazioni e le denunce di Comitati, di Medicina Democratica, nostre e  di Senza Soste la sola testata giornalistica che abbia fatto attraverso giornalismo di inchiesta, controinformazione. Un incendio oggi, una nube maleodorante domani… e l’ARPAT niente: abbiamo scoperto così che esistono “diossine buone, innocue”, insomma mai nessun problema né per la salute pubblica, né per la salute dei lavoratori e delle lavoratrici di quelle aziende.
Tutto questo è inacettabile. E’ inacettabile che la parte più delicata della filiera dello smaltimento dei rifiuti, quella dei tossici e dei nocivi, sia lasciata in mano ai privati ed è inaccettabile che le partecipate guidate da dirigenti che quadagnano fior di quattrini non siano dotate di adeguati strumenti di controllo.
Anche in Toscana – ha detto Squillace illustrando  l’operazione nella sede della Procura di Firenze -,
ci sono impianti di smaltimento circondati da mura altissime e piene di telecamere, da fare invidia ai bunker superprotetti dei capimandamento mafiosi in alcune aree del sud Italia. Sono inaccessibili e io mi chiedo: perché tanta attenzione per custodire la monnezza?”
Di nuovo per il profitto di pochi si violentano i nostri bisogni, il nostro ambiente e la nostra salute. Le responsabilità politiche di chi ha governato sono enormi.
LA GESTIONE DEL CICLO DEI RIFIUTI DEVE ESSERE TOTALMENTE PUBBLICA.
LE NOSTRE VITE VALGONO PIU’ DEI LORO PROFITTI!

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Altro
  • Google
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Pocket
  • Reddit
  • Telegram
  • Tumblr

Correlati

  • arpat
  • lonzi metalli
  • PD
  • piombino
  • ra.ri
  • rea
  • renzi
  • rifiuti tossici
  • rimateria
  • rosignano
  • scuola fattoria
  • toscana

Prossimi appuntamenti

  • Assemblea post-congressuale Sinistra Anticapitalista Napoli e Salerno 18 febbraio 2019 alle 18:00 – 20:30 Vico SS. Filippo e Giacomo, 15, 80138 Napoli NA, Italy
  • 1968 - La Rivolta Necessaria 22 febbraio 2019 alle 17:30 – 20:30 Corso Cornelio Tacito, 29, 05100 Terni TR, Italy Presso la libreria Virgilio Aterocca - UBIK Presentazione dell'omonimo volume alla presenza dell'autore, Nando Simeone
  • Vogliamo il pane e le rose! 28 febbraio 2019 alle 18:00 – 20:00 Via Gentile da Fabriano, 13, 48124 San Michele RA, Italy Presso la Casa Profili CONTRO LA CRISI La lotta per la riduzione dell'orario di lavoro Assemblea pubblica on Eliana Como (Direttivo Nazionale CGIL)
  • Assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori 1 marzo 2019 alle 09:30 – 12:30 Sala Massimo D'Antona (CGIL) Zona Baraccola Organizzata da Il Sindacato è un'Altra Cosa - opposizione CGIL Con Eliana Como Direttivo Nazionale CGIL

Articoli recenti

  • La crisi di Torino

  • I Cinque Stelle sono ridiventati “NoTav”?

  • L’autoritarismo, l’altra faccia di Macron

  • PASTORI SARDI – OVVERO, ECCO A VOI IL CAPITALE

  • Contro il golpe imperialista, solidarietà internazionalista con gli sfruttati e gli oppressi in Venezuela

Cerca nel sito

Dai territori
Abruzzo (>> Blog)|Aprilia|Bari
Brescia (>> Blog)|Calabria|Catania
Cuneo|Friuli VG (>> Blog)
Genova (>> Blog)|Livorno (>> Blog)
Marche|Massa Carrara
Milano (>> Blog)|Napoli
Umbria (>> Blog)|Rimini|Roma
Taranto (>> Blog)|Torino|Toscana
Contatti

Fb Twttr G+ Yt Mail RSS

Vai alla pagina dei contatti

Iscriviti alla Newsletter
(massimo un invio ogni 15 giorni)

Sostieni Sinistra Anticapitalista

Puoi sottoscrivere tramite bollettino postale, bonifico bancario, oppure online con Carta di credito o Paypal:

PayPal - Il metodo rapido, affidabile e innovativo per pagare e farsi pagare.

  • Licenza
  • Torna su ↑
  • [Admin]

Copyright © 2019 Create a website or blog at WordPress.com

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.