Programma e informazioni sul convegno di Torino
LAVORO E NON LAVORO
al tempo del Fiscal Compact
Convegno delle lavoratrici e dei lavoratori
1-2 giugno Torino
Comitato di quartiere Madonna del Pilone
Corso Casale 212 (dalla stazione Porta Nuova bus n. 61, altri bus 30,54,66)
Sabato dalle 9,30 alle 19; Domenica dalle 9,30 alle 13,30
Programma dei lavori
Sabato 1° giugno
Ore 9,30
Presentazione di Adriano Alessandria
Relazione di Nando Simeone
Ore 11-13,30 Interventi delle/dei partecipanti e invitate/i
Ore 13,30 14,30 Servizio di ristoro freddo (panini) sul luogo
Ore 14,30- 18 prosecuzione degli interventi
Ore 16 intervento della compagna greca Katarina Giannoulia, militante di Syriza e sindacalista dell’ADEDY (la confederazione del settore pubblico).
Ore 18 comunicazione dell’economista C.A. Udry su “La crisi in Europa e la classe operaia”.
Sono stati invitati la Fiom, le organizzazioni sindacali di base, “La CGIL che vogliamo” e la “Rete 28 aprile”, i delegati e le delegate delle principali aziende della provincia di Torino, le/i compagni della Ri-Maflow di Trezzano, nonché diversi esponenti dei movimenti “sociali”.
Interverranno, tra gli altri, Antonio Citriniti (V lega Fiom Mirafiori), Giorgio Cremaschi (CGIL), Emilia Papi (USB), Cosimo Scarinzi (CUB), Eliana Como e Sergio Bellavita (Fiom), un esponente del SI.Cobas, Rossana Becarelli (comitato 21 marzo).
Ore 20,30 Cena presso il circolo ARCI “Fuori Luogo” in corso Brescia n. 14 c (prezzo 12 euro).
Domenica 2 giugno
Ore 9,30
L’assemblea si divide in due commissioni per discutere di:
-
“Salario e lavoro, progetti di legge in materia e strumenti di lotta”;
-
“Occupazione, nazionalizzazioni, intervento pubblico, autogestione”.
La divisione in due ampie commissioni serve per approfondire specificatamente le due tematiche e permettere il maggior numero di interventi.
Ore 11 Ripresa del dibattito in assemblea generale
Ore 12,30 Conclusioni di Franco Turigliatto
Ore 13,30 Pranzo e festa conviviale nel giardino esterno con il concerto del cantautoreGianni Gandino che interpreta le canzoni del movimento operaio e libertario, di De André e le sue proprie composizioni.
Ecco alcuni elementi informativi per arrivare alla sede
del Convegno sul lavoro, Corso Casale 212.
Per chi arriva alla stazione di Porta Nuova
Con i binari alle spalle uscire sulla destra della stazione in via Nizza. Trovate la fermata del bus n. 61 in direzione San Mauro. Il bus dopo aver attraversato il centro della città traversa il ponte sul Po e imbocca corso Moncalieri che poi diventa corso Casale. Chiedere di scendere alla Madonna del Pilone. Camminate in avanti 100 metri e trovate sulla destra il n. 212 con la sede del convegno.
Per chi arriva alla stazione di Porta Susa
Uscire dal vecchio edificio della stazione in piazza Diciotto dicembre; prendere il tram n. 13 in direzione Gran Madre; scendere in Piazza Vittorio e prendere il bus n. 61 che traversa il ponte sul Po e imbocca corso Moncalieri che poi diventa corso Casale. Chiedere di scendere alla Madonna del Pilone. Camminate in avanti 100 metri e trovate sulla destra il n. 212 con la sede del convegno.
Per chi arriva con la macchina dall’autostrada di Milano
Arrivati al fondo dell’autostrada tirate dritto superando la prima rotonda ornata da splendida riproduzione di monumento egiziano imboccando corso Giulio Cesare. Proseguite dritti, alla vostra destra potete osservare stabilimenti Fiat e esposizioni di veicoli industriali; arrivate a una seconda rotonda, poco prima del ponte sulla Stura, svoltate a sinistra in Lungostura Lazio. Alla vostra sinistra gli stabilimenti della Fiat Iveco. Proseguite sempre dritti per un bel tratto; la strada infine fa una curiosa curva a 360 gradi e attraversa il fiume Stura imboccando un ampio corso (è sempre Lungo Stura Lazio) con sul lato destro un parco; il corso diventa poi Via Tommaso Agudio. Arrivate al fondo a questa via e girate a sinistra, per poi subito dopo svoltare a destra su Corso Casale. Fate altri 500 metri sul corso e, proprio davanti a voi, quando la strada curva a destra, trovate l’edificio del convegno al n. 212. Sembra lungo e difficile, ma vedrete invece che è assai rapido.
Per chi arriva con la macchina dall’autostrada di Genova
Prendete la prima uscita per Torino (indicazione Moncalieri), al termine dell’autostrada si imbocca Corso Unità d’Italia, proseguite sempre dritto; dopo un sottopassaggio il corso diventa Corso Massimo D’Azeglio; proseguite fino in fondo dove girate a destra prendendo Corso Vittorio Emanuele; poco dopo si traversa il Po. Alla fine del ponte svoltate a sinistra in Corso Moncalieri; proseguite sempre dritto, il corso diventa poi corso Casale, proseguite ancora; quando vedete sulla sinistra la Chiesa della Madonna del Pilone siete arrivati. Il numero 212 di corso Casale è avanti di 100 metri.