Assemblea fondativa seminariale di Sinistra Anticapitalista 20-22 SETTEMBRE 2013

Dalla classe lavoratrice e dai movimenti sociali un progetto rivoluzionario per il socialismo

Quest’anno il tradizionale seminario di settembre dell’organizzazione si svolgerà in Toscana, a Chianciano Terme (Hotel Villa Ricci).

1. Sarà qualcosa di più di un semplice seminario; si tratta di una vera assemblea fondativa di una nuova organizzazione, del rilancio dell’attività del nostro collettivo politico e della ridefinizione del nostro profilo politico di classe e rivoluzionario. Questa nuova organizzazione prenderà il nome di Sinistra anticapitalista.

Invitiamo a parteciparvi non solo tutte e tutti le/i nostre iscritti/i, ma anche tutte /i coloro che guardano con simpatia alle nostre proposte politiche e che con noi già lavorano sui luoghi di lavoro, di studio, nei movimenti sociali.

2. La vecchia Sinistra Critica, emersa dalla storia e dalla battaglia politica in Rifondazione Comunista, viene dunque superata dallo sviluppo degli avvenimenti, non ultimo la scelta di una parte di Sinistra Critica di utilizzare altre modalità di intervento politico e dalla nostra volontà invece di costruire un’organizzazione rivoluzionaria più radicata nella classe lavoratrice e nello stesso tempo partecipe degli sforzi unitari per costruire la resistenza e la lotta contro il sistema capitalista.

In questa metamorfosi naturalmente il nostro profilo comunista, ecologista e femminista non declina, ma si enfatizza.

3. I lavori saranno preparati da un testo politico, che discuteremo anche in assemblee preparatorie locali nella prima parte di settembre. Nel testo ci sarà una lettura della crisi capitalista, dei movimenti di resistenza, dei livelli di coscienza di classe, del rapporto tra organizzazione e sviluppo dei movimenti; includerà una parte sulla costruzione del progetto politico alternativo, del movimento rivoluzionario per il socialismo, o come viene precisato per l’ecosocialismo. [Leggi il testo base per l’assemblea fondativa di Sinistra Anticapitalista]

4. Una parte dei lavori sarà fortemente caratterizzata da una visione internazionalista, con la presenza di militanti rivoluzionari/e di altri paesi e con il reciproco scambio di esperienze. Saranno infatti presenti delegazioni dalla Grecia, dalla Francia e dalla Germania, oltre naturalmente alle compagne e ai compagni svizzere/i con cui già da tempo intratteniamo un comune lavoro. [Leggi Grande presenza internazionale all’assemblea fondativa di Sinistra Anticapitalista]

Le compagne/i di Sinistra Critica, che partecipano alla costruzione di Sinistra Anticapitalista

I lavori

Venerdì 20 settembre

ore 15,00 Apertura e presentazione del seminario

ore 15,15 Relazione introduttiva

ore 16,00 -18,30 dibattito

ore 18,30 Alle origini delle politiche di austerità: il golpe cileno del 1973, con il contributo di Antonio Moscato (storico del movimento operaio) e di Erwin Ibarra (ex militante dell’Esercito di Liberazione Nazionale in Cile).

ore 21,30 Incontro “La situazione italiana spiegata alle delegazioni internazionali”

Sabato 21 settembre

ore 9,00 Riunione commissioni di lavoro su ambiente, sindacato, femminismo e organizzazione

ore 10,30 Report commissioni in assemblea plenaria. Relazione sulla situazione europea e ripresa del dibattito

ore 13,30 Interruzione pranzo

ore 15,00 – 20,00 Ripresa assemblea plenaria. In questa sessione interverranno gli ospiti internazionali (da Francia, Germania, Svizzera, USA, Grecia) e i rappresentanti delle organizzazioni italiane invitate (Giorgio Cremaschi per Ross@, Rifondazione, Rete dei Comunisti, Usb, Cub, Rete 28 aprile)

ore 21,30 Commissioni di lavoro su Francia, Germania e Grecia con le delegazioni dei tre paesi.

Domenica 22 settembre

ore 9,00 Ripresa assemblea plenaria

ore 12,00 Conclusioni politiche

ore 13,00 Votazioni documenti e elezione del coordinamento

ore 13,30 Chiusura dell’Assemblea

Clicca per scaricare la locandina in formato PDF
Clicca per scaricare la locandina in formato PDF
Guarda il manifesto (clicca per ingrandire)
Guarda il manifesto (clicca per ingrandire)

Costi di partecipazione:

  • 100 euro per due giorni di pensione completa a persona per coloro che hanno una lavoro stabile o assimilato.
  • 70 euro per due giorni di pensione completa a persona per coloro che sono in cassa integrazione, lavoro precario, studenti ecc.
  • Per quanto riguarda i disoccupati si tratterà di fare una valutazione con il circolo locale per garantire un sostegno sufficiente.

I costi sono relativi al soggiorno in camera a due letti. La camera singola ha costi aggiuntivi (15 euro al giorno), ma le camere singole disponibili sono assai poche.

E’ previsto un servizio di babysitter per chi viene accompagnato dai figli. Per i bambini con meno di tre anni pensione gratuita. Da 3 a 6 meno 50 per cento. Da 6 a 12 meno 30 per cento.

Per prenotarsi

Contattare i riferimenti locali di Sinistra Anticapitalista nella propria regione o scrivere a sinistra@anticapitalista.org.

Per tutte le informazioni e le prenotazioni chiamare Chiara al 339 53 9126.

Come raggiungere il luogo dell’assemblea:

Hotel Villa Ricci Viale G. Di Vittorio, 51 – Chianciano Terme Tel. +39 0578 63906 Fax +39 0578 63660

  • per chi arriva in macchina in autostrada provenendo da Roma l’uscita autosdradale è CHIUSI CHIANCIANO;
  • per chi arriva in treno sempre da Roma la stazione in cui scendere è CHIUSI. Davanti alla stazione c’è la navetta che sale a CHIANCIANO.

La federazioni locali organizzeranno viaggi collettivi (utilizzando le macchine) per favorire la massima partecipazione. Per rendere contatti con i compagni e le compagne leggere la pagina dei contatti.

Altre informazioni e aggiornamenti

Vai all’evento Facebook dell’assemblea e clicca su “parteciperò” per essere informato sugli aggiornamenti riguardanti l’assemblea di Chianciano e/o clicca su “Mi piace” nella pagina Facebook di Sinistra Anticapitalista.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: